Tante domande molto interessanti, per una lunghissima chiacchierata in libertà tra le mura scolastiche, per il giornalino. Intervista di Annalisa T.
Come insegnare ad uno studente dislessico (ma anche non!) – Parte 1
Un primo articolo di una serie su alcuni principi, strategie e pratiche di didattica inclusiva, per studenti con DSA ma non solo! Iniziamo dalla… ISPIRAZIONE!
“Imparare ad imparare la matematica” – Il mio intervento al convegno “La scuola che vorrei”
Dopo aver toccato vari aspetti delicati dell’insegnamento della matematica, ho proposto alcune soluzioni per renderne più semplice, significativo o anche solo divertente l’apprendimento.
La didattica al MIT! Conferenza a Parma
Il prof. Dourmashkin del MIT di Boston illustra la loro innovativa didattica nelle materie scientifiche. Breve sintesi, slides proiettate e audio in inglese.
Luca Chiesi presenta: Corso di Matemagia – Lezione 2
Se vuoi diventare un campione nel calcolo mentale, per stupire te stesso e gli altri… non perderti queste brevi e gratuite videolezioni! Ecco la seconda, sui quadrati di numeri che finiscono per 5
Luca Chiesi presenta: Corso di Matemagia – Lezione 1
Se vuoi diventare un campione nel calcolo mentale, per stupire te stesso e gli altri… non perderti queste brevi e gratuite videolezioni! Ecco la prima…
Le 7 lezioni insegnate a scuola da tutti gli insegnanti (che lo sappiano o meno) – LEZIONE 5: la dipendenza intellettuale
La quinta lezione che si insegna davvero a scuola è… la dipendenza intellettuale e il conformismo.
Il migliore film mai realizzato su Dislessia e DSA – “Stelle sulla terra” – Versione integrale
Il film che tutti i NON DISLESSICI (genitori, docenti, studenti) dovrebbero vedere, per capire cosa prova chi ha la DISLESSIA o uno degli altri disturbi specifici dell’apprendimento (DSA). Un capolavoro!
Le 25 abitudini che ti renderanno uno studente super… Parte 3
Altri modi eccellenti e sicuri per avere ottimi risultati a scuola, senza dedicare troppe ore ogni giorno allo studio. Provati e garantiti da me, tutti!
Le 7 lezioni insegnate a scuola da tutti gli insegnanti (che lo sappiano o meno) – LEZIONE 4: la dipendenza emotiva
La “dipendenza emotiva” è la quarta delle lezioni che ogni insegnante insegna DAVVERO a scuola, secondo John Taylor Gatto, insegnante dell’anno nella sua città e nel suo stato. Cosa ne pensi?
Le 25 abitudini che ti renderanno uno studente super… Parte 2
Altri suggerimenti per avere ottimi risultati a scuola senza dedicare troppe ore ogni giorno allo studio. Provati e garantiti da me, tutti!
Le 25 abitudini che ti renderanno uno studente super… Parte 1
E’ possibile avere ottimi risultati a scuola senza dedicare troppe ore ogni giorno allo studio? Certamente! Ecco come… Parte 1
Don Milani: “L’obbedienza non è più una virtù” – Lettera ai giudici
Obbedienza, responsabilità, verità, essere esempi viventi. Don Milani spiega ai giudici perchè obbedire alla legge non sempre è la cosa giusta da fare.
Le 7 lezioni insegnate a scuola da tutti gli insegnanti (che lo sappiano o meno) – LEZIONE 3: l’indifferenza
La “indifferenza” o “incompletezza” sono la terza delle lezioni che ogni insegnante insegna DAVVERO a scuola, secondo John Taylor Gatto, insegnante dell’anno nella sua città e nel suo stato. Cosa ne pensi?
Le 7 lezioni insegnate a scuola da tutti gli insegnanti (che lo sappiano o meno) – LEZIONE 2: Stai al tuo posto e adattati al sistema
“Stai al tuo posto e adattati al sistema” è la seconda delle lezioni che ogni insegnante insegna DAVVERO a scuola, secondo John Taylor Gatto, insegnante dell’anno nella sua città e nel suo stato. Cosa ne pensi?
- Page 1 of 2
- 1
- 2