Sito personale di Luca Chiesi Navigation
  • Home
  • Come posso aiutarti?
    • Scienza di frontiera? “La struttura nascosta del mondo”
    • Filosofia macrobiotica? Il “Dojo Ohsawa”
    • Video e animazioni? Guardi i nostri Powtoon!
    • Problemi matematici? “The Solution Maps”
    • Una bussola universale? “La Grande Opera di Sensei Ohsawa”
    • Vedere il mondo con occhi nuovi? “Yin Yang – Mito o realtà?”
  • Chi sono io?
  • Contattami!
  • Home
  • Come posso aiutarti?
    • Scienza di frontiera? “La struttura nascosta del mondo”
    • Filosofia macrobiotica? Il “Dojo Ohsawa”
    • Video e animazioni? Guardi i nostri Powtoon!
    • Problemi matematici? “The Solution Maps”
    • Una bussola universale? “La Grande Opera di Sensei Ohsawa”
    • Vedere il mondo con occhi nuovi? “Yin Yang – Mito o realtà?”
  • Chi sono io?
  • Contattami!

Tag Archive

Below you'll find a list of all posts that have been tagged as “creatività”

FairUse - 1

Perché CANALE 5 voleva NUOVAMENTE far sparire un mio video (e ha perso)

CANALE 5 voleva NUOVAMENTE rimuovere un mio video, ma…Ha perso.
La volta scorsa, in 30 giorni. Stavolta in 1 giorno. Stesso video, relativo ad un intervento di Eleonora Brigliadori al Maurizio Costanzo Show. Mah!

Affermazioni che fanno discuterealimentazionebambinibest postcreativitàdietadomandeeducazioneEleonora Brigliadorimedicinaresponsabilitàsalutescienza

Intervista “fiume” al prof. Luca Chiesi…

Tante domande molto interessanti, per una lunghissima chiacchierata in libertà tra le mura scolastiche, per il giornalino. Intervista di Annalisa T.

Affermazioni che fanno discutereapprendimentocreativitàdigiunodomandeeducazionefilosofiainformaticamatematicamedicinaresponsabilitàscienzascuola

Come insegnare ad uno studente dislessico (ma anche non!) – Parte 1

Un primo articolo di una serie su alcuni principi, strategie e pratiche di didattica inclusiva, per studenti con DSA ma non solo! Iniziamo dalla… ISPIRAZIONE!

apprendimentoautonomiabambinicreativitàdidatticadislessiadomandeDSAeducazionefiduciainformaticaintelligenzametodo di studioscuola

“Imparare ad imparare la matematica” – Il mio intervento al convegno “La scuola che vorrei”

Dopo aver toccato vari aspetti delicati dell’insegnamento della matematica, ho proposto alcune soluzioni per renderne più semplice, significativo o anche solo divertente l’apprendimento.

Affermazioni che fanno discutereapprendimentoappuntibambiniconferenzecreativitàdomandeeducazionefilosofiainformaticaintelligenzaJ. T. GattoMatemagiamatematicametodo di studioresponsabilitàscuola

La didattica al MIT! Conferenza a Parma

Il prof. Dourmashkin del MIT di Boston illustra la loro innovativa didattica nelle materie scientifiche. Breve sintesi, slides proiettate e audio in inglese.

Affermazioni che fanno discutereapprendimentobest postchimicaconferenzecreativitàdidatticadomandeeducazioneerrorefisicainformaticainformazioneintelligenzamatematicametodo di studioscienzascuola

“Connessi alla Terra” – Documentario (Sub Ita)

Forse che ritrovare il contatto con la Terra, la madre nostra e di tutti gli esseri viventi, possa fare davvero bene? Magari possa far accadere addirittura dei piccoli ‘miracoli’? Scoprilo con i tuoi occhi!

Affermazioni che fanno discuterebambinicreativitàdocumentarimedicinasanguescienza

‘Le balene restino sedute’ – Il capolavoro di Alessandro Bergonzoni

Un’esperienza catartica, in un mondo super-razionale come quello in cui viviamo. Uno spettacolo teatrale vivamente consigliato per ogni momento dell’anno e per ogni stagione della vita!

best postcreativitàdivertimentointelligenzaparolaspettacoliteatro

Iniziati i 40 giorni di digiuno*. Preparativi, strumenti e ricette…

Con dei buoni strumenti e una buona conoscenza di ciò che si sta per fare, oltre ad un po’ di creatività, non c’è nulla di impossibile. Scommetti?

Affermazioni che fanno discuterealimentazionebambinibest postcreativitàdietadigiunoGeorge Ohsawainformaticamacrobioticaresponsabilitàsalute

Io inizio 40 giorni di digiuno*. Partecipi anche tu?

Ecco spiegate le “regole” di questo gioco, che NON consiste affatto nel non mangiare… Con 4 “ricette” per partire!

Affermazioni che fanno discuterealimentazionebest postcreativitàdietadigiunodisciplinaeducazioneGeorge Ohsawamacrobioticamedicinaresponsabilitàsalute

Perché Canale 5 voleva far sparire un mio video (e ha perso)

Alcune settimane fa mi è arrivato un reclamo per violazione del copyright nientemeno che da Canale 5. Mi sembrava ovvio che avrei dovuto rinunciare al video in questione, soprattutto perché era il risultato di una ‘ricerca manuale’ da parte loro. Ma la storia è andata in modo decisamente diverso.

Affermazioni che fanno discuterebest postcopyrightcreativitàdomandeinformazioneresponsabilità

Luca Chiesi presenta: Corso di Matemagia – Lezione 1

Se vuoi diventare un campione nel calcolo mentale, per stupire te stesso e gli altri… non perderti queste brevi e gratuite videolezioni! Ecco la prima…

apprendimentobambinicalcolocreativitàinformaticaMatemagiamatematicametodo di studioscuola

Le 25 abitudini che ti renderanno uno studente super… Parte 3

Altri modi eccellenti e sicuri per avere ottimi risultati a scuola, senza dedicare troppe ore ogni giorno allo studio. Provati e garantiti da me, tutti!

Affermazioni che fanno discutereapprendimentoappuntiautonomiacreativitàdisciplinadomandeeducazioneerroreintelligenzametodo di studioscuola

Le 25 abitudini che ti renderanno uno studente super… Parte 2

Altri suggerimenti per avere ottimi risultati a scuola senza dedicare troppe ore ogni giorno allo studio. Provati e garantiti da me, tutti!

Affermazioni che fanno discutereapprendimentoappuntiautonomiabambinicreativitàdisciplinadomandeeducazioneerroreGeorge Ohsawaintelligenzametodo di studiosalutescuola

La scuola uccide la creatività? Cambiare i paradigmi!

La scuola prepara davvero i nostri figli per il loro futuro? Una breve ed illuminante animazione spiega come la scuola uccida la creatività… e cosa fare al riguardo!

best postcreativitàeducazioneerroreintelligenzascuolavoti

Vuoi imparare a vedere il mondo attraverso gli "occhiali magici" di Yin Yang?

Yin Yang - Mito o realtà? - di Jacques Mittler - A cura di Luca Chiesi

Il più importante lavoro della mia vita! Una traduzione durata 3 anni, per un libro straordinario.

La Grande Opera di Sensei Ohsawa - Seconda edizione


Un percorso di 12 webinar sull'insegnamento di Georges Ohsawa


Sei a conoscenza della scoperta scientifica più importante degli ultimi secoli?


Il MIUR mi ha ammesso tra i 50 finalisti dell'Italian Teacher Prize!


Risolvere problemi matematici da liceo? Facile, se usi il "metodo Chiesi"…


Diventa anche tu un esperto di …mateMAGIA!


Una mia conferenza su "Luogocomune.net", con molti commenti


Il mio intervento al convegno "Medicina fra Scientismo ed Eresia 2016"


La mia conferenza al "Vegan Place Festival 2016"


Un mio intervento in radio a "Ouverture" (Premio Diritti Umani Italia 2012)


Alcuni estratti dal mio ultimo concerto a 4 mani con Francesco Biasiol (agosto 2016)

Parole chiave…

Affermazioni che fanno discutere alimentazione apprendimento appunti autonomia bambini best post cancro conferenze creatività dieta digiuno disciplina documentari domande educazione errore fiducia filosofia George Ohsawa guerra Herman Aihara informatica informazione intelligenza J. T. Gatto Jacques Mittler macrobiotica Matemagia matematica medicina metodo di studio obbedienza pediatria responsabilità salute sangue scienza scuola sovranità storia trasmutazioni vaccinazioni voti Yin/Yang
  • Informativa Privacy
  • Contattami

© Copyright 2018-2020
Luca Chiesi

P. Iva 02636190353