Sei uno studente? Un genitore? Un insegnante?
Una persona curiosa di natura? Devi preparare un concorso o un esame?
O a scuola, semplicemente, ti hanno fatto odiare la matematica?
The Solution Maps
Il metodo grafico per la risoluzione automatica dei problemi matematici
che rende anche uno studente di quinta elementare
in grado di risolvere problemi da liceo, divertendosi.
Garantito!
Testimonianza di un laureato in fisica,
ex-studente della Scuola Normale Superiore di Pisa
"Tutti abbiamo imparato a scuola a fare le operazioni a più cifre (somme, moltiplicazioni, etc.) con carta e penna seguendo rigidi schemi grafici, in cui la giusta posizione dei numeri è la chiave per evitare gli errori. Così, operazioni che a mente sono impossibili, diventano facili perché basta seguire lo schema giusto.
Se invece non potessimo mettere in colonna i resti, riusciremmo davvero a fare le divisioni con numeri a tre cifre?
Questa è la potenza dei metodi grafici.
Bene, la rivoluzione di questo corso è stata portare lo stesso principio ai problemi di algebra, inventando uno schema grafico che ti guida a risolvere il problema.
La cosa incredibile è la sua semplicità, tanto che viene naturale chiedersi come mai nessuno ci abbia pensato prima.
Però devo avvertire che rovina un po' la magia ed il brivido che si prova nel trovare la giusta soluzione in modo 'intuitivo e geniale'!
Come col fare le operazioni in colonna, tutto diventa meccanico e semplice!"
Livio Cocconcelli
"The Solution Maps" sta trasformando il modo di risolvere
problemi matematici perchè...
...é personalizzabile al tuo stile di apprendimento...
...collega tutti gli argomenti
in un grande quadro...
...fa compiere un salto di qualità anche ai più bravi...
...ti fa padroneggiare anni di matematica in poche ore...
...si concentra solo su quello che è essenziale...
...ti aiuta in tantissime discipline diverse...
...rende visiva e concreta una disciplina astratta....
...rende l'apprendimento piacevole e divertente...
"Scheda tecnica" del corso...
Clicca su ogni voce per farla comparire
...ed è perfetto anche per TE!
Sei uno studente?

Sarai stanco, allora, di perdere inutilmente delle ore sui libri e chiuso in casa, solo perchè nessuno ti ha mai insegnato un metodo di studio efficace per la materia che più ne ha bisogno!
Con il metodo TSM, crescerà la tua sicurezza interiore e la tua fiducia nelle tue capacità, non solo in ambito matematico, ma anche linguistico e scientifico.
Migliorerai la tua capacità di cogliere analogie, astratrre, generalizzare, sintetizzare, riflettere.
Acquisirai l'abitudine a farti domande intelligenti per affrontare con successo anche situazioni e problemi nuovi.
E se sei già sei bravo in matematica, riuscirai ad ottenere facilmente risultati ancora migliori nelle gare di matematica o di altre materie scientifiche, perchè il metodo è facilmente applicabile anche ad esercizi di fisica, o di chimica, o di economia aziendale, o di qualunque altra disciplina in cui ci siano problemi numerici.
Sei un genitore?

Sarebbe bello se la scuola fosse sempre una esperienza piacevole per i tuoi figli. Purtroppo spesso non è così, e la matematica è spesso la fonte principale di grosse arrabbiature, preoccupazioni, disagi fisici e altro.
Padroneggiando il metodo TSM, i tuoi figli adolescenti potranno dire addio alle loro difficoltà sui concetti fondamentali della matematica studiata a scuola e sviluppare nel frattempo capacità metacognitive superiori, valide in ogni contesto per imparare meglio, più velocemente e in modo più approfondito. Crescerà inoltre la loro abilità di creare modelli delle situazioni reali, utile nel mondo del lavoro e in generale nella ...vita fuori dalla scuola.
Senza contare che anche per te sarà MOLTO più semplice aiutarli nella maggior parte degli argomenti di matematica del biennio del liceo, o di tutte le classi per altri ordini di scuola. Finalmente, la matematica diventa davvero alla portata di tutti!
Sei un docente?

Spesso ti sarai sentito frustrato nell'ascoltare impotente la frase: "Io la matematica proprio non la capisco - non mi entra in testa - peggio dell'arabo!" o qualche variante sul tema, soprattutto se pronunciata da qualche tuo studente volonteroso!
Se insegni matematica o materie scientifiche potrai sfruttare con profitto il metodo TSM anche per gli studenti BES (con bisogni educativi speciali) e DSA (con disturbi specifici dell'apprendimento), perchè è quasi totalmente visivo e "grafico" e permette anche a chi ha competenze elementari di matematica di affrontare con successo problemi decisamente (e apparentemente!) sopra alle loro capacità.
Se insegni italiano o lingue straniere, potrai finalmente fornire ai tuoi studenti una incredibile applicazione pratica dell'analisi logica di base e un metodo per sviluppare la capacità di usare e capire il linguaggio naturale, oltre che per comprendere più efficacemente qualsiasi testo.
Ti incuriosiscono
numeri e problemi?

Le risorse valide ed utili in rete sono tante, tantissime. Il fatto è che sono troppe e non si capisce esattamente cosa sia importante e cosa no, nel caso tu voglia studiare matematica per la sola soddisfazione personale.
Il metodo TSM ti permette invece di padroneggiare in pochi giorni tutta la matematica che serve per tutta la vita per la maggior parte delle persone; affrontandola dal punto di vista più divertente, cioè i problemi! E con una modalità che potrai applicare facilmente in molte altre situazioni, così come ho fatto anche io.
Problemi di fisica, esercizi di economia aziendale, creazione di fogli di calcolo, gestione di database, ecc.: dovunque ci siano dei numeri o da trovare relazioni tra dati, potrai sempre trovare una strada facilitata, con il metodo "The Solution Maps"!
Devi sostenere
concorsi pubblici?

Spesso nei concorsi è presente una cospicua parte di esercizi di matematica o logica; superarli o meno può fare la differenza nel vincere il concorso e magari trovare un posto di lavoro migliore, ma spesso si trovano in difficoltà ad affrontarli anche docenti laureati, perchè nel loro curriculum di studi la matematica e i problemi in particolare sono stati piuttosto marginali.
Con questo metodo troverai invece tutti gli strumenti per una maggiore autonomia, o addirittura per diventare in grado di risolvere nel giro di 7 giorni tutti i 3000 esercizi di prova forniti in preparazione dell'esame, perchè avrai imparato a capire che i modelli di problemi ed esercizi sono veramente pochi, anzi, pochissimi!
Una volta costruita la tua personale "collezione" di modelli di esercizi, avrai lo strumento perfetto per risolvere molto più velocemente test, esercizi o problemi che ti sottoporranno nei concorsi o in altri tipi di prove.
Ti hanno fatto odiare
la matematica?

E' terribile quando sia ha una avversione per una disciplina trasversale come la matematica, perchè questo impedisce di cogliere molte opportunità, personali o lavorative. E' ancora più terribile pensare che magari sono stati proprio i professori che dovevano spiegartela a fartela odiare!
Con questo metodo non solo tornerai ad apprezzarla, ma lo farai così profondamente che ti chiederai: "Ma come mai nessuno me l'aveva mai insegnata in un modo così semplice e divertente?"
Sparendo l'avversione per la matematica, che spesso porta ad un rifiuto totale per la disciplina e quelle correlate, ti sentirai più a tuo agio ogni volta che dovrai trattare con i numeri e anzi ...ti divertirai sempre di più!
Acquisendo questo metodo, impararei persino ad inventare problemi, non solo a risolverli; e questa sarà una bella rivincita nei confronti di chi te l'ha fatta odiare in passato!
Confrontiamo visivamente il modo "classico" di risolvere problemi
con il metodo "The Solution Maps"
La vecchia strada


La nuova strada


La nuova strada è semplice e potente:
Leggi... Disegna... Risolvi!
Leggi il testo
con 'occhi nuovi'...
La fase iniziale del metodo TSM è fondamentale, perchè permette di capire in modo definitivo lo stretto rapporto tra il linguaggio naturale e il linguaggio matematico. Invece di doversi basare principalmente sulla propria intuizione, si possono usare delle regole specifiche per passare da un linguaggio all'altro, trasformando soggetto e predicato in espressioni matematiche. Prendendo nel frattempo l'abitudine a leggere ATTENTAMENTE il testo, che quasi nessuno studente sviluppa mai a sufficienza...
Disegna la 'mappa'
della soluzione...
La "mappa" delle relazioni tra i dati che si ottiene dalla lettura non solo mette in evidenza tutto ciò che è necessario per risolvere il problema, ma soprattutto ...lo fornisce in un unico, grande colpo d'occhio, permettendo di ragionare anche su un pezzetto del problema alla volta e "vedendo" letteralmente dove sta nascosta la soluzione. Gli archi e le frecce mostrano infatti sempre la strada più elegante e semplice per risolvere il problema. SEMPRE.
Risolvi una singola,
semplice equazione!
Il vantaggio più "sleale" nell'utilizzare il metodo "The Solution Maps" sta nel fatto che, invece di dover risolvere un sistema di tante equazioni in tante incognite, la "mappa" stessa fornisce la singola e semplice equazione risolutiva. Sbagliare a risolverla è semplicemente IMPOSSIBILE... Altro che sistemi di 6 equazioni in 6 incognite... "Eleganza" e "rapidità" vincono nettamente sulla "forza" e la soddisfazione di risolvere problemi difficili in pochi secondi non ha prezzo!
Vuoi vedere un'applicazione "dal vivo" del metodo TSM?
Un semplice problema da prima liceo, eppure... Prova a risolverlo tu, prima di vedere QUESTA risoluzione e confrontare il tempo impiegato e il risultato finale.
Ti sembrerà strano, ma più dell'85% degli studenti di 2° superiore NON riesce a risolverlo in maniera esatta al primo tentativo, in genere...
Testimonianza di chi ha già seguito il videocorso multimediale
Ho visto Luca per la prima volta in un video molto interessante su youtube dove parlava di fusione fredda, incuriosito ho visitato il suo sito web ed ho appreso del suo metodo "The Solution Maps".
Ho voluto metterlo alla prova e posso confermare che i risultati che garantisce di ottenere nel video di presentazione corrispondono alla realtà, anzi forse il metodo è ancora più semplice di quanto da lui dichiarato.
Dopo aver visto queste sue brevi video lezioni ho acquisito il metodo con una facilità estrema e dopo appena un paio d'ore gli odiati problemi di algebra dei primi anni di liceo non hanno più avuto segreti ed anzi ora trovo molto divertente risolverne in quantità. Come dice lui inserendo i dati del problema in una mappa mentale, la soluzione compare in automatico dal nulla come se si avesse davanti un computer anziché un foglio di carta.
Manuel
"Perchè è così difficile risolvere problemi matematici?"
- La difficoltà (diffusissima!) nel risolvere problemi nasce dal fatto che in essi si nascondono molti sotto-problemi di natura estremamente eterogenea tra loro: comprendere il testo scritto, capire le richieste, cogliere la differenza tra i dati forniti e i dati derivati, scoprire eventuali dati nascosti, cercare le relazioni tra i dati, fare i calcoli in maniera esatta, controllare il risultato ottenuto, verificare la sua accettabilità in base al contesto in esso è stato formulato, ecc.ecc.
- Si vede quindi come servano competenze multidisciplinari per risolvere problemi: italiano, matematica, logica, oltre alla creatività necessaria per collegare il tutto e la capacità di farsi le giuste domande al giusto momento. La scuola NON insegna come farlo, anzi, spesso lo scoraggia, trincerandosi dietro ai programmi e in apprendimenti obsoleti, nozionistici e a compartimenti stagni. Fortunatamente esiste un modo sicuro per imparare a risolvere problemi matematici divertendoti: ora lo hai trovato!
"The Solution Maps"
Il primo metodo grafico
per la risoluzione automatica dei problemi matematici.
Ecco alcune tra le sue caratteristiche:
Metodo completo
Tutto quello che serve per risolvere problemi matematici da liceo, a partire dalle basi... senza tralasciare NULLA.
Approccio visuale
La matematica necessaria a risolvere il problema non rimane più astratta, ma prende forma in una bellissima 'mappa', facile da leggere e da utilizzare .
Matematizzazione del linguaggio naturale
Il linguaggio naturale viene traformato letteralmente nel linguaggio matematico, con operazioni e simboli, così da poter sfruttare le proprie abilità linguistiche anche in matematica!
Risoluzione automatica
L'equazione risolutiva del problema, cioè quello che crea più difficoltà a tutti gli studenti, viene fornita automaticamente dalla mappa!
Stop all'improvvisazione
Grazie a domande pertinenti ed intelligenti, potrai non basarti solo sull'intuizione o sulla fortuna, ma soprattutto anche sul rigore, sul metodo e sulla ripetibilità.
Didattica del metodo
L'attenzione si sposta dal singolo problema alla classe di problemi di cui esso è inevitabilmente un caso particolare, migliorando di molto la tua autonomia!
Divisione in 7 fasi
La procedura di risoluzione dei problemi si impara e memorizza facilmente, perchè ogni fase ha un titolo e un ...perchè!
Domande guida
Ogni fase della risoluzione è guidata da domande, sufficienti per risolvere il 90% dei problemi da prima liceo e molti di seconda.
Italianizzazione della matematica
Le operazioni e i simboli matematici si trasformano in soggetti, predicati e complementi, mostrando lo stretto legame tra due linguaggi solo apparentemente lontani.
Sviluppo dell'intelligenza
Migliora e fai crescere la tua capacità di cercare o creare relazioni, anche dove esse non sono evidenti o sono proprio... nascoste!
Semplicità della risoluzione
A differenza del metodo tradizionale, basato su sistemi di equazioni in numerose incognite, col metodo TSM ogni problema si risolve con una sola equazione in una sola incognita!
Unificazione e sintesi
Tutti i vari aspetti del pensiero matematico e delle procedure logiche necessarie per risolvere problemi sono 'alchemicamente' uniti in qualcosa di unico, molto superiore alla somma della singole parti!
I benefici nel lungo termine
o più "sottili" sono notevoli :
Migliorare la propria capacità di cogliere analogie, grazie alle quali impariamo qualcosa di ignoto da qualcosa che ci è noto!
Capire perfettamente cos'è il calcolo parametrico e da dove arrivano tutte le infinite 'formule' che si studiano a scuola.
Abituarsi a lavorare per 'classi di problemi' invece che per problemi singoli e quindi affrontare con la stessa facilità problemi numerici e problemi parametrici.
Sviluppare in modo armonioso abilità metacognitive fondamentali, grazie all'abitudine a lavorare sulla struttura del ragionamento invece che sull'oggetto del ragionamento.
Far sbocciare fiducia nelle proprie capacità logiche e matematiche, concentrandosi solo sul 20% di 'essenziale' della disciplina e potenziandolo esponenzialmente!
Sviluppare il pensiero astratto e la reale comprensione delle proprietà delle operazioni, così da perdere la pessima abitudine di 'fare i calcoli' senza capire come e perchè essi siano possibili.
Accrescere in modo notevole la propria capacità di risolvere problemi reali, perchè le abilità richieste per risolvere tali problemi sono molti simili a quelle necessarie per risolvere problemi da liceo.
Avere un 'metodo', un 'sistema', invece di una semplice serie di regole, spesso slegate tra loro e prive di una evidente coerenza e logica interna.
Maturare una solida sicurezza interiore, sapendo di avere uno strumento universalmente valido per affrontare problemi e difficoltà nuovi.
E questo è solo l'inizio.
Testimonianza di chi ha semplicemente letto la trascrizione
[...] Nota che non mi sono ancora espresso riguardo al mio giudizio sul tuo Metodo, ma ora lo faccio:
GENIALE!
Salvatore B.
Alcune domande frequenti...
Non rischi nulla...
solo di perdere una GRANDE occasione!
Del metodo sono disponibili 4 versioni:
ONLINE
€49
una tantumON&OFFLINE Per seguire il corso anche senza accedere ad Internet!
€75
una tantumSUPPORT
€149
una tantumMINICLASSE
€200
una tantumPer qualunque richiesta
o domanda sul metodo, scrivimi a
info@lucachiesi.com
e ti risponderò al più presto!
30 giorni di garanzia "SODDISFATTI O RIMBORSATI"!
Concludendo...
In questo metodo grafico
per risolvere problemi matematici
ho messo creatività, rigore, inventiva , precisione e intelligenza.
Spero davvero che il metodo grafico TSM "The Solution Maps" possa essere utile (a te o ai tuoi cari) per diventare finalmente CAMPIONE nel risolvere problemi matematici da liceo,
in pochi minuti e divertendoti!
Luca Chiesi
