Yin Yang - Mito o realtà? - di Jacques Mittler - A cura di Luca Chiesi

Yin Yang – Mito o realtà? di Jacques Mittler

Un breve post giusto per dire al mondo che… è arrivato!
Anche il secondo libro della nostra collana “La Bussola Universale”, inaugurata con “La Grande Opera di Sensei Ohsawa“, è finalmente realtà!

L’autore, Jacques Mittler

Grazie allo straordinario aiuto arrivato da Clelia Bolzon, Rahel Righi, Federica Joele, Gianluigi Zanolli, Antonella Giacomozzi, Laura Tarabella, Gaia Savio – e tanti altri amici che ci hanno aiutato anche nella correzione delle bozze – siamo riusciti a venire a capo anche di questa piccola, nuova, grande impresa.

Yin Yang – Mito o realtà? 300 esercizi commentati per imparare la dialettica pratica Yin-Yang“, sempre di Jacques Mittler e sempre tradotto dal francese, sarà una lettura indispensabile per tutti coloro che desiderano imparare ad usare nella vita di tutti i giorni lo strumento più importante che è stato introdotto da Georges Ohsawa nel secolo scorso, ovvero la dialettica pratica basata su Yin Yang.

Riporto la quarta di copertina:


La logica di Yin-Yang (introdotta in Europa già nel 1929 da Yukikazu Sakurazawa, più noto come Georges Ohsawa, padre della macrobiotica) è quella della natura, spesso incomprensibile al nostro pensiero razionale, abituato alla logica cartesiana seconda la quale un fenomeno è o bianco o nero.
Ma da tempo è nota la possibilità che un fenomeno possa essere considerato contemporaneamente sia bianco sia nero: ciò che appare paradossale può essere perfettamente logico.

Un secolo di studi sulla fisica quantistica ne sono forse l’esempio più noto.

In questo saggio, unico nel suo genere, il lettore è accompagnato a valicare la logica in cui è nato e vissuto per imparare a ragionare in termini di Yin e Yang, acquisendo gradualmente un modo dinamico di interpretare la realtà.
Attraverso gli “Occhiali Magici” della visione dialettica potranno essere osservati con occhi nuovi i più disparati campi: dalla fisica alla psicologia, dall’agricoltura alla sociologia, dalle arti alla medicina.

In poche ore, applicando buon senso e intuizione, le oltre 100 domande con relative risposte e gli oltre 300 esempi commentati permettono di perfezionare l’uso di Yin-Yang tanto per risolvere piccoli problemi quotidiani quanto per riflettere sull’attualità o sui grandi temi della vita.
Una vera e propria palestra per sviluppare l’intuizione e la flessibilità della mente, per aprire nuove prospettive e per individuale soluzioni non convenzionali ai problemi.

A cura di Luca Chiesi

310 pagine. 1^ edizione (marzo 2022). 24€.


Il primo fratellino de La Grande Opera di Sensei Ohsawa, nonostante le oltre 300 pagine, è decisamente più …sottile, anche grazie alla nuova carta, di grande pregio e che al tatto risulta sempre vellutata e piacevole.

Le prime copie, arrivate questa mattina (29 aprile 2022), sono già in partenza nel primo pomeriggio!
Anche in questa occasione andranno un po’ in tutta Italia e anche all’estero.

Ringrazio fin d’ora per la fiducia i tanti lettori de La Grande Opera di Sensei Ohsawa o i partecipanti del Dojo Ohsawa che hanno deciso di acquistare a scatola chiusa questa nostra nuova, affascinante ed entusiasmante impresa di traduzione.

Per chi volesse ricevere gratuitamente il sommario dettagliato (oltre 10 pagine!) più un estratto, per farsi un’idea del contenuto e della forma di questo libro, può farlo molto facilmente tramite il form su questa pagina:

SCARICA IL SOMMARIO DETTAGLIATO DI “YIN YANG – MITO O REALTA’?”

Il libro è quindi disponibile, anche se in sole 150 copie, per ora.
E’ possibile ordinarlo da questo link.
Effettuerò personalmente le spedizioni nel più breve tempo possibile e con buste davvero a prova di tutto… 🙂
Per qualunque domanda, sono sempre raggiungibile per email (info@lucachiesi.com) oppure tramite il form apposito.

Ti ringrazio fin d’ora se vorrai condividere questo post con i tuoi amici che pensi possano essere interessati a scoprire cosa si cela davvero dietro al simbolo forse più famoso al mondo, il Taiji, ovvero la logica dialettica che G. Ohsawa chiamava “gli Ccchiali Magici” o anche “la Bussola Universale”. Per ottimi e fondati motivi.

Padroneggiare questo nuovo (e antico) modo di ragionare è alla portata di tutti, soprattutto dei più piccoli, che anzi troveranno particolare facilità nel vedere Yin Yang ovunque e nell’adoperarlo per fare tante nuove scoperte.

Mettiti alla prova anche tu e… preparati ad avere parecchie sorprese interessanti!
Buona lettura e buon divertimento!

Luca Chiesi

Facebooktwitterpinterestmail

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *