Sito personale di Luca Chiesi

Navigation
  • Home
  • Come posso aiutarti?
    • Scienza di frontiera? “La struttura nascosta del mondo”
    • The Solution Maps
  • Chi sono io?
  • Contattami!
  • Home
  • Come posso aiutarti?
    • Scienza di frontiera? “La struttura nascosta del mondo”
    • The Solution Maps
  • Chi sono io?
  • Contattami!

"Junto" - Il Blog di Luca Chiesi

...educazione, conoscenza, didattica, saggezza, medicina, salute... e altro...

Come insegnare ad uno studente dislessico (ma anche non!) – Parte 1

Un primo articolo di una serie su alcuni principi, strategie e pratiche di didattica inclusiva, per studenti con DSA ma non solo! Iniziamo dalla… ISPIRAZIONE!

apprendimentoautonomiabambinicreativitàdidatticadislessiadomandeDSAeducazionefiduciainformaticaintelligenzametodo di studioscuola

“Imparare ad imparare la matematica” – Il mio intervento al convegno “La scuola che vorrei”

Dopo aver toccato vari aspetti delicati dell’insegnamento della matematica, ho proposto alcune soluzioni per renderne più semplice, significativo o anche solo divertente l’apprendimento.

Affermazioni che fanno discutereapprendimentoappuntibambiniconferenzecreativitàdomandeeducazionefilosofiainformaticaintelligenzaJ. T. GattoMatemagiamatematicametodo di studioresponsabilitàscuola

49 giorni di sciopero della sete per la libertà di scelta: bilancio finale

Ecco cosa è successo dopo che ho preso la decisione di fare un lungo sciopero della sete: cose normali e cose quasi incredibili. Che meraviglia!

Affermazioni che fanno discutereapprendimentobambinibest postconferenzedigiunodisciplinadisobbedienzaeducazionefiduciaGeorge Ohsawaguerrainformazioneintelligenzamacrobioticamedicinapediatriaresponsabilitàsalutescienzasovranitàstoriavaccinazioni

Sciopero della sete contro il decreto su obbligatorietà vaccinazioni

Contro il decreto Lorenzin sull’obbligatorietà delle vaccinazioni, ho deciso di iniziare uno sciopero della sete ad oltranza. Mi troverete in piazza Prampolini a Reggio Emilia, sotto il Comune, per parlare, discutere, unire i puntini.

Affermazioni che fanno discutereautonomiabambinidigiunodomandeeducazioneinformazionemedicinaobbedienzapediatriaprotestaresponsabilitàsalutesovranitàvaccinazioni

“La non-educazione dei nostri tempi” – Maurizio Blondet (conferenza)

Adolescenti, scuola, educazione, “barbari verticali”, il ruolo della fiaba nell’educazione dei più piccoli, l’importanza della sconfitta, e tante altre cose… per educatori, genitori e soprattutto giovani!

Affermazioni che fanno discutereautonomiabambiniBlondetconferenzedisciplinaeducazioneerrorefiabainformazioneresponsabilitàstoria

Mancano 300.000 firme a sostegno della famiglia, entro il 3 aprile!

Le politiche di dissoluzione della famiglia, tramite leggi e trattati, hanno causato danni difficilmente riparabili. Ripartiamo dalle definizioni basilari: famiglia e matrimonio.

La didattica al MIT! Conferenza a Parma

Il prof. Dourmashkin del MIT di Boston illustra la loro innovativa didattica nelle materie scientifiche. Breve sintesi, slides proiettate e audio in inglese.

Affermazioni che fanno discutereapprendimentobest postchimicaconferenzecreativitàdidatticadomandeeducazioneerrorefisicainformaticainformazioneintelligenzamatematicametodo di studioscienzascuola

“Connessi alla Terra” – Documentario (Sub Ita)

Forse che ritrovare il contatto con la Terra, la madre nostra e di tutti gli esseri viventi, possa fare davvero bene? Magari possa far accadere addirittura dei piccoli ‘miracoli’? Scoprilo con i tuoi occhi!

Affermazioni che fanno discuterebambinicreativitàdocumentarimedicinasanguescienza

40 giorni di digiuno*: un breve bilancio

…oltre ad alcune riflessioni sugli esiti, la lista degli alimenti di cui mi sono nutrito e un piccolo reportage fotografico per prendere spunto…

Affermazioni che fanno discuterealimentazionedietadieta 7digiunodisciplinaeducazioneGeorge Ohsawamacrobioticasalute

‘Le balene restino sedute’ – Il capolavoro di Alessandro Bergonzoni

Un’esperienza catartica, in un mondo super-razionale come quello in cui viviamo. Uno spettacolo teatrale vivamente consigliato per ogni momento dell’anno e per ogni stagione della vita!

best postcreativitàdivertimentointelligenzaparolaspettacoliteatro

Il principio della pace eterna – Grandi novità!

Primi aggiornamenti sullo stato di avanzamento dei lavori di traduzione del capolavoro di Jacques Mittler su Georges Ohsawa: 80% completato!

Iniziati i 40 giorni di digiuno*. Preparativi, strumenti e ricette…

Con dei buoni strumenti e una buona conoscenza di ciò che si sta per fare, oltre ad un po’ di creatività, non c’è nulla di impossibile. Scommetti?

Affermazioni che fanno discuterealimentazionebambinibest postcreativitàdietadigiunoGeorge Ohsawainformaticamacrobioticaresponsabilitàsalute

Io inizio 40 giorni di digiuno*. Partecipi anche tu?

Ecco spiegate le “regole” di questo gioco, che NON consiste affatto nel non mangiare… Con 4 “ricette” per partire!

Affermazioni che fanno discuterealimentazionebest postcreativitàdietadigiunodisciplinaeducazioneGeorge Ohsawamacrobioticamedicinaresponsabilitàsalute

Perché Canale 5 voleva far sparire un mio video (e ha perso)

Alcune settimane fa mi è arrivato un reclamo per violazione del copyright nientemeno che da Canale 5. Mi sembrava ovvio che avrei dovuto rinunciare al video in questione, soprattutto perché era il risultato di una ‘ricerca manuale’ da parte loro. Ma la storia è andata in modo decisamente diverso.

Affermazioni che fanno discuterebest postcopyrightcreativitàdomandeinformazioneresponsabilità

Convegno “Medicina fra scientismo ed eresia”: Luca Chiesi e i 7 livelli della medicina

Registrazione dell’intervento di Luca Chiesi, con slides e alcune riflessioni a margine sul convegno “Medicina fra Scientismo ed Eresia” (Treviso, 13/11/2016)

Affermazioni che fanno discuterealimentazionebambinibest postcancroconferenzedietadigiunoeducazionefilosofiaGeorge OhsawainformazioneintelligenzamacrobioticamedicinasalutescienzaYin/Yang
  • Page 1 of 4
  • 1
  • 2
  • 3
  • ...
  • 4
  • →

Sei a conoscenza della scoperta scientifica più importante degli ultimi secoli?

Il MIUR mi ha ammesso tra i 50 finalisti dell’Italian Teacher Prize!

Risolvere problemi matematici da liceo? Facile, se usi il “metodo Chiesi”…

Diventa anche tu un esperto di …mateMAGIA!

Una mia conferenza su “Luogocomune.net”, con molti commenti

Il mio intervento al convegno “Medicina fra Scientismo ed Eresia 2016”

La mia conferenza al “Vegan Place Festival 2016”

Un mio intervento in radio a “Ouverture” (Premio Diritti Umani Italia 2012)

Alcuni estratti dal mio ultimo concerto a 4 mani con Francesco Biasiol (agosto 2016)

Parole chiave…

Affermazioni che fanno discutere alimentazione apprendimento appunti autonomia bambini best post cancro conferenze creatività dieta digiuno disciplina dislessia documentari domande educazione errore fiducia filosofia George Ohsawa guerra Herman Aihara informatica informazione intelligenza J. T. Gatto macrobiotica Matemagia matematica medicina metodo di studio obbedienza pediatria responsabilità salute sangue scienza scuola sovranità storia trasmutazioni vaccinazioni voti Yin/Yang
  • Informativa Privacy
  • Contattami

© Copyright 2017 - Luca Chiesi

P. Iva 02636190353